22 settembre 2009
Valore e Spreco
Cos’è valore (o valore aggiunto) per il vostro cliente (sia interno che esterno)? Il valore è ciò per cui lui è disposto a pagare!
Adesso vi chiedo alcune altre cose:
- Il vostro cliente è disposto a pagarvi di più se voi aveste tantissime scorte di magazzino?
- Il vostro cliente è disposto a pagarvi nonostante i difetti (falle) che ha il vostro prodotto/servizio?
- Il vostro cliente è disposto a pagarvi se voi produceste più di quanto lui abbia realmente bisogno?
- Il vostro cliente è disposto a pagarvi i vostri trasporti interni da una parte all’altra dello stabilimento?
- Il vostro cliente è disposto a pagarvi le attese del materiale nel vostro stabilimento tra una lavorazione e quella successiva?
- Il vostro cliente è disposto a pagarvi per la vostra inefficienza interna dovuta alle lavorazioni e interruzioni nel processo non necessarie per ottenere il prodotto da parte dei vostri lavoratori?
- Il vostro cliente è disposto a pagarvi per i movimenti non necessari che devono giornalmente compiere i vostri lavoratori per ottenere il prodotto?
Direi che la risposta a tutte queste domande sia: NO.
E queste domande nascondono i sette sprechi fondamentali del pensiero snello: inventario, difetti (errori), sovrapproduzione, trasporti, attese, inefficienze processuali, movimenti inutili processuali.
E cosa bisogna fare con lo spreco? Bisognerebbe eliminarlo, giusto? In questo modo aumenterebbe la percentuale del valore aggiunto che viene fornita al cliente; il cliente si sentirebbe più seguito e sarebbe più disposto a pagarvi per il servizio offerto…
E come si fa ad eliminare lo spreco? Esiste una tecnica difficilissima: ANDARE A VEDERE la situazione con i propri occhi! Perché è difficile andare a vedere? Perché bisogna sapere cosa e come osservare…
Avendo capito dalle righe soprastanti cosa è lo spreco, questo compito dovrebbe essere abbastanza intuitivo: bisogna solo prendersi del tempo e vedere e capire il vostro processo, quali attività sono valore aggiunto e quali sono spreco… Ah, tempo, quel male terribile, che non c’è mai… Ma bisogna trovarlo!
Altrimenti l’osservazione risulta superficiale e non ci si accorge di tutte le inefficienze nel processo. Una delle aziende più evolute dal punto di vista del pensiero snello è la Toyota. I processi sono tutti studiati e migliorati migliaia di volte. Ma ogni nuova recluta che entra a lavorare deve passare un test iniziale: deve osservare un determinato processo ininterrottamente fino a quando non abbia individuato almeno 50 piccoli miglioramenti che possono aumentare il valore aggiunto per il cliente… E spesso si osserva il processo per ore fino a quando queste cose non siano state individuate …
Figuratevi in un processo non ottimizzato quanti piccoli miglioramenti (e anche grandi…) possono essere trovati, dove ci sono continue interruzioni, ricerche di materiali ecc., che non permettono il flusso continuo del materiale attraverso le postazioni di lavoro.
Qui arriviamo al vostro compito per oggi: Osservate i vostri processi con gli occhi dello spreco. Resterete sorpresi dalle scoperte! E poi tornate qui e fatemi sentire le vostre osservazioni e ciò che avete visto.
(Ricordatevi nell’osservazione che l’ideale sarebbe un flusso continuo dove il prodotto non si ferma mai tra una operazione e l’altra, dall’ingresso della materia prima fino all’uscita nella spedizione… tutto quello che interrompe il flusso è lo spreco…)
A voi la parola…
Scritto il 22-9-2009 alle ore 17:35
Ottimo articolo !
Mi sono permesso di riportarlo sul mio blog con un commento, che puoi leggere qui:
http://blog.libero.it/paghecontributi/7709610.html
Scritto il 22-9-2009 alle ore 19:32
Grazie e benvenuto nel mio blog!
Mi fa piacere che il post ti sia piaciuto e se posso permettermi un consiglio: visto che tu lavori nei servizi, le stesse cose che ho descritto sopra valgono anche per i processi di informazione, ossia nei servizi…
Basta sapere riconoscere gli sprechi, leggerli con “un altro paio di occhiali” rispetto alla produzione, ma l’ottimizzazione è asolutamente possibile anche lì…
Per questo motivo ti invito a fare anche tu l’esercizio di sopra e di dirmi che cosa noti nei tuoi processi amministrativi, se ci sono difetti, rilavorazioni, processi inutili (approvazione che si attende per delle ore accumulando anche gli atti) ecc.
Dai che ci si diverte a scoprire queste cose! E il momento in cui dici: “ma perché non l’ho fatto prima in questo modo?” è il momento più bello del pensiero snello… È proprio lì che capisci che i tuoi occhi si sono aperti…
Scritto il 24-9-2009 alle ore 09:33
Intanto bravo, poi vedremo…
Scritto il 27-9-2009 alle ore 08:24
[…] L’articolo parla del Valore e Spreco. […]
Scritto il 29-9-2009 alle ore 10:25
[…] partirei con il concetto spiegato nell’articolo precedente: Creano il valore aggiunto per l’azienda? Oppure sono solo uno […]
Scritto il 7-10-2009 alle ore 15:47
[…] puntata precedente ho parlato di cosa sia il valore e lo spreco, il primo dei concetti fondamentali che definiscono il pensiero […]
Scritto il 22-10-2009 alle ore 10:29
[…] articoli precedenti (con qualche intermezzo…) ho parlato di Valore e Spreco e Mappatura del flusso di […]
Scritto il 4-11-2009 alle ore 15:12
[…] post precedenti ho parlato delle prime tre fasi fondamentali del pensiero snello: definizione di Valore e Spreco, Mappatura del flusso di valore e Creazione del flusso. Oggi parlo della quarta fase: Creazione del […]
Scritto il 13-11-2009 alle ore 14:21
[…] finora visto le quattro fasi fondamentali del pensiero snello: Valore e Spreco, Mappatura del Flusso di Valore, Flusso Continuo e Sistema a […]
Scritto il 24-11-2009 alle ore 12:47
[…] di Postilla: questa settimana ho pubblicato il post Mappare il flusso di valore che, dopo il Valore e spreco, è il secondo dei concetti fondamentali di lean thinking (pensiero snello). Come al solito, ho […]
Scritto il 29-1-2010 alle ore 14:58
[…] che capisce i principi di gestione e di lean thinking (come abbiamo visto qui nei primi articoli: valore e spreco, mappatura del flusso di valore, creazione del flusso, sistema a trazione, ricerca della […]