15 ottobre 2009
Il giorno di azione per i blogger
Oggi vado un pò fuori dagli soliti schemi e vi parlo di un argomento che mi sta parecchio sul cuore.
Dal 7 al 12 dicembre di quest’anno a Copenhagen si terrà la Conferenza Mondiale per i cambiamenti climatici dove tutti i leader mondiali discuteranno dei temi ambientali, del cambiamento climatico che sta affliggendo la Terra e di cosa si può fare per fermare questi cambiamenti, almeno quelli provocati direttamente dall’uomo.
Per sottolineare l’importanza di questo evento, tutti i blogger del mondo sono stati invitati (dall’iniziativa Blog Action Day 2009: Climate Change) a pubblicare, il giorno 15 ottobre 2009, un articolo sul proprio blog che parla di cambiamenti climatici e di cosa possono fare tutte le persone nel mondo per fermare la distruzione delle risorse naturali che ci hanno portato dove siamo oggi. Potete vedere il video dell’iniziativa presso il sito di Blog Action Day.
Secondo me ognuno di noi che facciamo blog ha il diritto e il dovere di parlare di questo argomento, per rendere il nostro pianeta un posto migliore, dove l’uomo non sfrutta soltanto i residui delle risorse che si trovano nelle profondità della Terra ma che inizi a sfruttare in maniera più organizzata le risorse che abbiamo a disposizione gratuitamente, forniteci dalla natura: energia solare, eolica, idrica, maree, correnti marine…
Cambiamenti climatici sono le variazioni a livello globale del clima della Terra. Si producono a diverse scale temporali su tutti i parametri meteorologici: temperature massima e minima, precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani…
Per combattere questo riscaldamento globale (l’effetto di gas serra incrementato dalla produzione dell’uomo), oltre alla primaria ottimizzazione dei consumi energetici con l’eliminazione degli sprechi e l’ottimizzazione degli utilizzi, occorre attuare rapidamente la conversione alle forme di energia sopra indicate che non alterano l’equilibrio termico naturale della superficie del pianeta.
Quindi, dobbiamo agire tutti nel nostro piccolo e cercare di dare il nostro contributo. Esempi di azione possono essere: non stampate la carta se proprio non ne avete bisogno, installate in casa (se avete la possibilità) i pannelli fotovoltaici e vendete l’energia in eccesso alla rete (come ha fatto mio suocero che saluto…), insegnate ai vostri figli dell’importanza della protezione del ambiente e della non distruzione delle risorse naturali (fategli piantare un albero da qualche parte, nel vostro giardino, nel bosco vicino casa…), o qualsiasi altra iniziativa simile che non sfrutti l’energia prodotta da combustibili fossili o energia nucleare…
In questo modo la Terra (ma anche i nostri figli…) non potranno che ringraziarci!
Scritto il 15-10-2009 alle ore 12:53
Grazie Dragan per la segnalazione!!!
…dopo essermi iscritto al sito http://www.blogactionday.org, ho inviato un articolo sul tema da far pubblicare sul Quotidiano del portale Sistema Ambiente e Sicurezza di IPSOA (http://www.ambientesicurezza.indicitalia.it/), a cui ne farò seguire altri nei prossimi giorni, e mi appresto a scrivere un post in giornata per aderire all’iniziativa!
ciao
Scritto il 15-10-2009 alle ore 13:34
Caro Dragan, ci medito sopra, ma non prometto.
Sono sempre scettico sulle iniziative con scadenza, soprattutto quando riguardano temi epocali.
Inoltre mettere il “pensiero” sui cambiamenti climatici nello spazio di un post è opera titanica, a meno di cadere nei luoghi comuni.
In tutti i casi, tentiamo.
Scritto il 15-10-2009 alle ore 13:39
Ciao a tutti e due e benvenuti!
So che un iniziativa di un giorno non cambierà il mondo, ma siccome ci sono milioni di persone che leggono i vari blog, almeno bisogna diffondere un pò la voce.
Io, oltre a scrivere l’articolo qui, l’ho scritto anche sul mio blog (anche un pò più approfondito…) e con qualche esempio pratico delle iniziative lean e green.
Dateci un’occhiata
(http://www.encob.net/blog/2009/10/15/cambiamento-climatico/)
Scritto il 15-10-2009 alle ore 16:13
[…] segnalato da Dragan Bosnjak nel suo post di oggi, si tratta di un appuntamento annuale che vede impegnati blogger di tutto il mondo a scrivere sullo […]
Scritto il 19-10-2009 alle ore 08:50
I cambiamenti climatici.
Un tema di grande attualità e molto dibattuto. Io, pur ammettendo la mia totale incompetenza sull’argomento, non ho ancora ben compreso se il paradigma sul quale sono basati gli studi dell’IPCC sono basati sul principio di “causalità” o su quello più debole di “correlazione”.
Ciao
Marzio
Scritto il 19-10-2009 alle ore 09:07
@Marzio: direi entrambi… Puoi dare un’occhiata al Wikipedia che descrive in modo approfondito la differenza tra gli effetti sul clima antropogenici (indotti dall’uomo) e quelli naturali…